top of page
Cerca


Intervista a Roberto Masullo "Pollution"
“Pollution” è una mostra virtuale in cui l’artista dell'artista Roberto Masullo (Palermo 1987) affronta il tema dell’inquinamento non...

Anthony Francesco Bentivegna
5 mar 2021Tempo di lettura: 1 min
28 visualizzazioni
0 commenti


Raffaello. Tra ideale e reale
Una riflessione su Raffaello a cinquecento anni dalla sua morte.
#RaffaelloOltreLaMostra

Anthony Francesco Bentivegna
22 apr 2020Tempo di lettura: 3 min
54 visualizzazioni
0 commenti


Black Friday. Una lettura filosofica
Riflettendo sul ciclo Black Friday dell’artista F.A. Gulino, sorgono diversi spunti di riflessione per comprendere l’ideologia dell’artista

Anthony Francesco Bentivegna
19 mar 2020Tempo di lettura: 4 min
11 visualizzazioni
0 commenti


Zagor. L'avventura e la passione.
Zagor. Tavole di Joe Vito Nuccio" (personale), allestimento a cura di Anthony Francesco Bentivegna, Complesso Monumentale Badia Grande

Anthony Francesco Bentivegna
17 mar 2020Tempo di lettura: 0 min
9 visualizzazioni
0 commenti


Pietro Ribecca. Ventitrè anni dopo
"Pietro Ribecca. Ventitrè anni dopo" (personale), nota biografica di Anthony Francesco Bentivegna, Castello Incantato, Sciacca AG)

Anthony Francesco Bentivegna
17 mar 2020Tempo di lettura: 1 min
16 visualizzazioni
0 commenti


Scheda Madonna del Soccorso
Scheda dell'opera "Madonna del Soccorso" di Alberto Puccio

Anthony Francesco Bentivegna
17 mar 2020Tempo di lettura: 3 min
17 visualizzazioni
0 commenti


Episodio 7 La forma. Dalla forma scatola alla forma universo. Intervista a Fisco, Gulino e ACA
Che cos'è la forma? Una gabbia, un contenitore, uno strumento, un’area di azione delimitata o una proiezione mentale? Approcci e metodologie

Anthony Francesco Bentivegna
17 mar 2020Tempo di lettura: 17 min
37 visualizzazioni
0 commenti


Episodio 6 Il colore. Da un colore analogico a un colore digitale. Intervista a Fisco, Gulino e ACA
Episodio dedicato all'evoluzione del colore: comparazioni e differenze. Intervista tripla

Anthony Francesco Bentivegna
17 mar 2020Tempo di lettura: 12 min
19 visualizzazioni
0 commenti


Episodio 5“Pittura”. Manifesto migratorio della produzione di Franco Accursio Gulino
In questo episodio indagheremo sul rapporto tra pittura e poesia attraverso la produzione concettuale dell'artista Franco Accursio Gulino

Anthony Francesco Bentivegna
16 mar 2020Tempo di lettura: 5 min
8 visualizzazioni
0 commenti


Episodio 4 Arte e artigianato. Che cos’è oggi un artista? Che cos’era ieri un artigiano?
Artista e Artigiano: due figure accomunate da un minimo comune denominatore, due volti che anticamente hanno fatto parte di un’unica entità.

Anthony Francesco Bentivegna
16 mar 2020Tempo di lettura: 6 min
12 visualizzazioni
0 commenti


Un Tiziano a Sambuca. Proposte critiche sul Ritratto di Paolo III Farnese.
Cosa si cela dietro le tante rappresentazioni realizzate dal pittore veneto

Anthony Francesco Bentivegna
16 mar 2020Tempo di lettura: 4 min
98 visualizzazioni
0 commenti


Episodio 2 - Episodio 3 Dicotomia tra naïf e Art Brut. Non è la solita storia su F. Bentivegna
La parola di un medico ha più peso di quella di un contadino? Alla fine era un pazzo o uno sculture?

Anthony Francesco Bentivegna
16 mar 2020Tempo di lettura: 12 min
215 visualizzazioni
0 commenti


Episodio 1 Lingua e Linguaggio
I grandi maestri del Cinquecento sono da considerarsi dei pionieri linguistici? Scopriamolo attraverso la differenza tra lingua e linguaggio

Anthony Francesco Bentivegna
16 mar 2020Tempo di lettura: 4 min
16 visualizzazioni
0 commenti


Ars Mundi. Introduzione alla rubrica
Pronti a guidare un bolide chiamato Arte? Guida completa in Ars Mundi Origine | Tradizione | Evoluzione.

Anthony Francesco Bentivegna
16 mar 2020Tempo di lettura: 3 min
15 visualizzazioni
0 commenti


L’arte nella società del consumismo visivo: ACA e il Sequenzialismo nell’Arte
Come è possibile scrivere un ulteriore capitolo dell’arte ormai cristallizzata nel Post-Modern?
ACA e il suo Sequenzialismo nell'arte

Anthony Francesco Bentivegna
16 mar 2020Tempo di lettura: 11 min
75 visualizzazioni
0 commenti


Recensione Leonardo Fisco dal 1956 al 2016
Recensione del catalogo "Leonardo Fisco dal 1956 al 2016 ed esposizione all'interno dell'ex Chiesa di S. Antonio Abate di Sciacca

Anthony Francesco Bentivegna
15 mar 2020Tempo di lettura: 3 min
12 visualizzazioni
0 commenti


Colui che prepara la strada. Un’autobiografia idealizzata di Leonardo da Vinci
Cosa si cela dietro il dito che indica il cielo, elemento spesso presente nelle opere di uno dei geni del Rinascimento?

Anthony Francesco Bentivegna
15 mar 2020Tempo di lettura: 10 min
90 visualizzazioni
0 commenti


L'impressionismo navarriano
Quali connessioni intercorrono tra la penna di Navarro della Miraglia e il pennello degli impressionisti?

Anthony Francesco Bentivegna
15 mar 2020Tempo di lettura: 2 min
25 visualizzazioni
0 commenti


L'amore malato nell'arte
l’amore malato, ha avuto nell’arte diverse rappresentazioni. Vediamo alcuni esempi sia nelle arti visive che nelle discipline performative

Anthony Francesco Bentivegna
14 mar 2020Tempo di lettura: 6 min
1091 visualizzazioni
0 commenti


Episodio 8 Art Brut, fenomeno estinto?
Ma oggi è possibile che ci sia una continuazione di questo fenomeno, o tale tendenza sarebbe da considerarsi estinta?

Anthony Francesco Bentivegna
14 mar 2020Tempo di lettura: 5 min
12 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page